Marco Introini

MILANO – domenica 5 settembre

 

Milano: città di pendolari, di business, di gente che va di fretta. Ma Milano è anche sede di importanti monumenti e di una struttura architettonica tra le più riconoscibili d’Europa. Con Marco Introini avrai l’occasione di esplorarne una parte, ovviamente accompagnati dalla macchina fotografica.

Su una linea di un chilometro e mezzo impareremo a leggere lo spazio urbano e l’architettura che lo costituisce, attraverso lo sguardo e la persistenza dell’inquadratura impareremo a raccontare la struttura della città, quelle tracce che ne costituiscono il carattere nel continuo dialogo tra documentazione ed interpretazione. Approfondiremo la rappresentazione dello spazio architettonico attraverso la storia, il linguaggio e la sua tecnica. Camminando non saremo dei flaneur ma dei geografi che attraverso la conoscenza del nostro strumento fotografico indagheremo il paesaggio urbano.” Marco

Docente

Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano.
Fotografo documentarista di paesaggio e architettura, è docente di Tecniche di rappresentazione dello spazio presso il Politecnico di Milano.
Nel 2006 viene pubblicato nel catalogo del Padiglione Italiano della X Biennale di Architettura curato da Franco Purini. Inserito nei venti fotografi di architettura protagonisti degli ultimi dieci anni. Con il progetto fotografico Milano Illuminista, tutt’ora in corso, nello stesso anno viene selezionato dal Fondo Malerba per la Fotografia. Nel 2016 ha esposto con la mostra personale Ritratti di Monumenti al Museo d’Arte Moderna MAGA e per la XXI Triennale il progetto fotografico Warm Modernity_Indian Paradigm che con omonimo libro ha vinto il RedDot Award 2016.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, mostre fotografiche di architettura e di paesaggio.

Programma

Mattina: Si partirà da Piazza Cavour per percorrere Via Manin e Via Turati arrivando a Piazza della Repubblica.
Pomeriggio: Dalla stazione di Porta Garibaldi, si arriverà poi verso Isola e il palazzo del Pirellone.

COSTO: 100,00 EURO

L’ora esatta, il luogo e il numero di telefono del docente saranno comunicati ai partecipanti prima della partenza.

SOLD OUT – Le iscrizioni sono chiuse

SU QUESTA PAGINA
VERRANNO PUBBLICATE LE NUOVE DATE

 

Fabio Moscatelli

ROMA – 3 luglio / 25 settembre

Francesco Faraci

PALERMO – 11 luglio / 12 settembre